Iscriviti gratuitamente a YouFinance 2021
lunedì 22 marzo
Dispensa a cura di Salvatore Gaziano e Roberta Rossi
Gestire in modo sostenibile e accorto (anche fiscalmente) la propria ricchezza per avere il massimo per sé e le generazioni future
martedì 23 marzo 16:00 - 17:00
Una guida semiseria agli insacchi inattesi, alle perdite pianificate e alla giusta predisposizione per perdere una fortuna col trading
La voglia di rivincita.
La libidine di voler cambiare il segno su uno strumento su cui stai perdendo.
Quando pensi di avere una buona idea, ma il mercato ti dà torto.
La soglia corretta di percezione del rischio progressivamente scompare: deve invertire per forza!
Dal gioco si sconfina all’azzardo.
Siccome ho guadagnato il mese scorso, posso permettermi di perdere, quindi insisto!
Male che male andrà male: sono solo soldi, non danno la felicità! (discorso giustificativo della perdita)
Tanto mi rifaccio sicuro!
L’importante è la salute! (discorso giustificativo della perdita)La nefanda idea di guadagnare la cifra tonda: gli ultimi euro sono quelli più idonei all’insacco!
mercoledì 24 marzo 16:00 - 17:00
Le diverse opportunità offerte dai certificati di investimento in ottica di yield enhancement
Il 2020, indubbiamente segnato dal contesto pandemico, ha visto protrarsi le condizioni estremamente accomodanti sui tassi nei paesi sviluppati. Sul fronte azionario, questo contesto ha giovato ai titoli a forte potenziale di crescita, e in particolare a quelli protagonisti nei cosiddetti megatrend del futuro, come lo sviluppo delle energie pulite oppure la mobilità elettrica, per citarne alcuni. Sul fronte obbligazionario e valutario, l’incertezza legata alla pandemia ha profondamente favorito i paesi e le valute ritenute più sicure, a scapito di quelle maggiormente legate alla crescita globale. Nonostante i timori legati alla pandemia non siano stati del tutto dissipati, l’annuncio dei primi vaccini alla fine del 2020 ha contribuito ad innescare un’importante rotazione sul mercato, con la ripresa degli asset più penalizzati durante la pandemia, di cui hanno fatto parte le valute dei paesi emergenti. In questo contesto, Pierpaolo Scandurra, responsabile di Certificati e Derivati, assieme ad André Cipolla, responsabile marketing per le attività di mercato di Societe Generale in Italia e Andrea Zanella, consulente finanziario autonomo, discuteranno delle diverse opportunità offerte dai certificati di investimento in ottica di yield enhancement.
giovedì 25 marzo 11:00 - 12:00
Webinar a cura di Elide May Gravina e Andrea Tenti
lunedì 29 marzo
Dispensa a cura di Alessandro Aldrovandi
Verrà illustrata un'analisi statistica sulle principali Borse internazionali con lo scopo di individuare le migliori tempistiche per operare, sia long che short, nel breve e nel medio termine.
lunedì 29 marzo 16:00 - 17:00
Il reflation trade, ovvero gli impatti di un contestuale recupero dell’inflazione a seguito dell’attuale periodo di crisi, è uno dei temi caldi sui mercati finanziari in questo inizio del 2021. Le importanti risorse messe in campo dai vari stati a livello globale, le politiche monetarie sempre molto accomodanti delle banche centrali e la progressiva ripartenza delle economie grazie alla campagna vaccinale contribuiscono a questo scenario di reflazione. Quali sono i possibili impatti su azioni, obbligazioni e materie prime? Quali opportunità rappresentano per gli investitori? Come mitigarne gli effetti sui propri portafogli? Marino Masotti, direttore editoriale di Websim, assieme a Lorenzo Pirovano, cross asset listed products sales per Societe Generale in Italia, proveranno a fornire elementi di risposta a queste domande.
mercoledì 31 marzo 16:00 - 17:00
Webinar a cura di Luca Mezzomo
giovedì 1 aprile 16:30 - 17:30
Il trading intraday, come renderlo semplice per individuare l'andamento dei prezzi tramite l'utilizzo di indicatori e oscillatori, assieme ad un'infarinatura della gestione del money management per rendere il trading intraday meno rischioso e più puntuale.
venerdì 2 aprile 15:00 - 16:00
Quale percorso di evoluzione ci porta ad affiancare al trading una strategia di investimento?
In questo webinar gratuito Stefano Bargiacchi condividerà la sua esperienza mostrandoci come far convivere le due strategie. Abbiamo scelto di riproporre questo contenuto "senza tempo" dato il grande interesse riscontrato, che siamo certi troverà anche l'interesse di chi partecipa a youfinance
venerdì 2 aprile 17:00 - 18:00
Webinar a cura di Gaetano Evangelista
Sembra proprio che il 2021 stia per fornire la tanta auspicata inflazione. Effetto base, debolezza del dollaro, boom delle materie prime, deficit incontrollati, minacciano un aumento dei prezzi al consumo: buona o cattiva notizia?
lunedì 5 aprile
Dispensa a cura di Gaetano Evangelista
Non c'è assunto più condiviso, circa la natura anticipatrice svolta dai mercati finanziari - ed in particolar modo azionari - rispetto al ciclo economico: le quotazioni scontano il futuro di un arco temporale compreso fra alcuni mesi ed un anno; e talvolta anche più. Osservare l'economia per prevedere i mercati, equivale a guidare in auto limitandosi a contemplare lo specchietto retrovisore: prima o poi ci scappa l'incidente.
Se questa verità è conclamata e accettata da tutti, ci sono però alcuni misuratori macroeconomici che vantano l'eccezionale capacità di anticipare l'andamento del mercato, ribaltando una relazione consolidata. O, quantomeno, di coincidere con le variabili finanziarie, fornendo loro tono e conferma.
mercoledì 7 aprile 17:30 - 18:30
Webinar a cura di Enrico Malverti
Descrizione: si tratta di un percorso facile di apprendimento del trading robotizzato partendo dalle basi fino ad arrivare a conoscere tutto quello che occorre per muovere i primi passi in autonomia. Tratteremo quali piattaforme usare, cosa studiare, come testare e come valutare la bontà di una strategia di trading.
giovedì 8 aprile 10:30 - 11:30
Tavola rotonda moderata da Claudia Segre
giovedì 8 aprile 21:00 - 22:00
Webinar a cura di Gabriele Bellelli
Durante questo webinar dai contenuti indipendenti, attraverso esempi concreti, Gabriele Bellelli ti illustrerà il corretto utilizzo dei certificati di investimento all’interno del portafoglio.
Questo webinar, che è idoneo sia al piccolo risparmiatore che al consulente professionista, approfondirà alcune specifiche tematiche:
✓ L'efficienza fiscale e il recupero delle minusvalenze
✓ Criteri di selezione dei certificati a capitale protetto e condizionatamente protetto
✓ Strategie con i certificati a capitale protetto
✓ Costruzione di un portafoglio a cedola
venerdì 9 aprile 15:00 - 16:00
Le metodologie, gli step ed i benefici dell’avere a disposizione un professionista libero da conflitti di interesse, che possa guidare le persone verso il raggiungimento dei propri obiettivi di vita.
La consulenza finanziaria indipendente slegata dalle banche e remunerata solo a parcella è sulla bocca di tutti, ma sono in molte le persone che ancora non conoscono i reali benefici di questo straordinario approccio, che mette il cliente al centro dell’universo finanziario.
Cesare Armellini illustrerà in questo webinar le caratteristiche, le metodologie, gli step ed i benefici dell’avere a disposizione un professionista libero da conflitti di interesse, che possa guidare le persone verso il raggiungimento dei propri obiettivi di vita.
Sarà un’occasione unica per ascoltare, dalla viva voce del padre fondatore della community dei consulenti FeeOnly italiani, il “verbo” della consulenza indipendente, tanto apprezzata nei mercati più evoluti al mondo.
lunedì 12 aprile
Dispensa a cura di Eugenio Sartorelli
I mercati finanziari sono mediamente legati al ciclo economico. I gestori dei vari fondi devono decidere come investire le masse di denaro che gli vengono messe a disposizione.
Vi sono vari asset class che possono essere prese in considerazione: Obbligazioni, Azioni, Materie prime e secondariamente le valute. A questo dobbiamo aggiungere le varie aree geografiche mondiali in cui è possibile investire. L'analisi Intermarket cerca di capire dove è collocata all'interno del ciclo economico ciascuna asset class, per capire se ci possono essere dei movimenti di rilievo su cui è il caso di investire. In questa dispensa vedremo di districarci all'interno delle principali relazioni Intermarket per capire dove sono indirizzati i principali flussi finanziari.
lunedì 12 aprile 17:00 - 17:30
Webinar a cura di Giovanni Lapidari
Investire i nostri risparmi sui mercati è facile? No, e non lo sarà mai.
E’ però auspicabile, e doveroso, analizzare i prezzi di qualsiasi asset con semplicità. Caratteristica, questa, che ben si addice al risparmiatore che vuole analizzare il grafico con chiarezza, evitando l’eccesso di informazioni che toglie sicurezza. Nel nostro corso vedremo come trovare prezzi e segnali fondamentali senza usare (quasi) nulla
martedì 13 aprile 16:00 - 17:00
Webinar a cura di Alessandro Magagnoli
Gli importanti sforzi fatti da governi e banche centrali per contrastare i danni fatti dalla pandemia dovrebbero garantire una pronta ripartenza per l’economia globale. Come si comporteranno le principali asset class alla luce di queste prospettive? Le azioni non hanno già scontato la ripresa?
mercoledì 14 aprile 15:00 - 16:00
Webinar a cura di Alessandro Galli e Pierpaolo Scandurra
mercoledì 14 aprile 17:00 - 18:00
Webinar a cura di Francesca Fossatelli
Durante questo webinar indipendente, Francesca Fossatelli, con esperienza pluriennale presso due dei principali emittenti di Certificati a livello europeo, ora strutturatore indipendente presso una società specializzata, ti spiegherà come evitare le "trappole del marketing" e come iniziare a ragionare ed investire come un investitore professionista. Il webinar sarà completamente operativo e verranno forniti esempi pratici per imparare a selezionare i Certificati più interessanti e a gestire un portafoglio di investimento in Certificati, riducendone il rischio e ottimizzandone il rendimento. Il webinar tratterà gli argomenti in modo semplice e diretto e sarà adatto a tutti gli investitori interessati al mondo dei Certificati, dal piccolo investitore al consulente finanziario, all' investitore professionista.
giovedì 15 aprile 16:30 - 17:30
Molti operatori del settore finanziario hanno sempre sognato la consulenza indipendente, ma fino ad oggi l’unica alternativa era il posto fisso nella filiale di una banca o l’attività di agente “porta a porta” per una rete commerciale. Finalmente, grazie ad una svolta normativa che gli investitori italiani attendevano da oltre dieci anni, il sogno della consulenza finanziaria indipendente è diventato realtà e ha visto centinaia di professionisti del settore avvicinarsi a questo straordinario modello di advisory che mette il cliente al centro dell’universo finanziario. Nell’approccio “FeeOnly” quello che conta è infatti solo l’interesse dell’utente finale e l’unica remunerazione del consulente è solo la parcella pagata esclusivamente dall’investitore, proprio come per il commercialista o l’avvocato. In questo webinar Luca Mainò, pioniere della consulenza FeeOnly in Italia, illustrerà come si sta evolvendo il mercato e quali opportunità gli operatori del settore possono cogliere muovendosi per primi in questa vera e propria rivoluzione per l’intero settore Finance
venerdì 16 aprile 16:00 - 17:00
Webinar a cura di Nicola Manuppelli
venerdì 16 aprile 17:30 - 18:30
Webinar con Alessandro Cassiani, Tony Cioli Puviani, Riccardo De Signori.
Quali saranno i settori trainanti del futuro? Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da cambiamenti strutturali che hanno dato vita a nuovi trend di lungo periodo. La digitalizzazione, spinta anche dagli effetti della pandemia, la transizione green e il progresso tecnologico in ambito sanitario sono solo alcuni dei temi d’investimento che saranno al centro dell’attenzione nei prossimi anni. Quali sono i migliori strumenti per cavalcare questi trend?
lunedì 19 aprile
Creare una nuova strategia di trading o di investing richiede un metodo rigoroso, fatto di passi ordinati che possono essere inseriti in un protocollo di progetto. Tale protocollo, che ricorda quello del controllo della qualità dei processi in una azienda, permette di aumentare la probabilità che un sistema possa generare utili anche in futuro e non soltanto sul passato. Giovanni Trombetta percorrerà l’intero processo di progetto utilizzando strumenti “open source” a disposizione di tutti.
lunedì 19 aprile 15:00 - 16:00
Analisi dei sottostanti e ricerca dei certificati più interessanti sul mercato
lunedì 19 aprile 17:00 - 18:00
Webinar a cura di Angelo Simeone e Stella Boso
martedì 20 aprile 17:00 - 18:00
Webinar a cura di Alessandro Aldrovandi
Verrà illustrata un'analisi statistica sulle principali Borse internazionali con lo scopo di individuare le migliori tempistiche per operare, sia long che short, nel breve e nel medio termine.
mercoledì 21 aprile 11:00 - 12:00
Webinar a cura di Corrado Rondelli
Continuerà questo rialzo?
Una lettura della situazione sui mercati tramite l’indicatore ichimoku Kinko Hyo.
giovedì 22 aprile 15:00 - 16:00
Come capire se una lateralità/congestione si esaurirà con un'esplosione rialzista o ribassista
Durante questo webinar il Trader professionista Nicola Para illustrerà come capire se una lateralità/congestione avrà maggiori probabilità di esaurirsi con una rottura al rialzo oppure al ribasso attraverso 3 diversi driver:
giovedì 22 aprile 17:00 - 18:00
Webinar a cura di Luca Giusti
Quando si parla di costruzione di Portafogli da Investitore, una scelta statica di allocazione è davvero quanto di meglio possiamo fare?
In questo webinar Luca Giusti ti mostrerà come impiegare lo stesso approccio Sistematico (quantitativo) che ormai è l'impronta di QTLab, anche in un ambito differente: quello dell'Investing, dell'Allocazione del Capitale su combinazioni di diversi Asset (azioni, etf, obbligazioni, commodities, ecc...) secondo criteri Meccanici, che quindi possiamo codificare, backtestare, misurarne la robustezza, ma soprattuto REPLICARE. In quattro parole: Rules Based Investing Strategies
venerdì 23 aprile 17:30 - 18:15
L'intervento sarà tradotto simultaneamente in lingua italiana
Bollinger Bands are an advanced form of trading band developed by John Bollinger and used by traders worldwide. All trading bands exist for a single purpose, to answer the question "Are prices relatively high or low?" The answer to that question is useful in developing trading systems, pattern recognition and much more. Bollinger Bands can be applied in all the financial markets including equities, forex, commodities, and futures and they can be used in most time frames, from very short-term periods, to hourly, daily, weekly or monthly.
Join John Bollinger for this live online session in which he shows how to use Bollinger Bands and his indicators to find profitable trades using his website for the Italian markets, BollingerBands.it.
lunedì 26 aprile
Come, quando e perchè cavalcare le onde del cambiamento
lunedì 26 aprile 17:00 - 18:00
L'intervento illustrerà brevemente le basi teoriche delle misure RAPM (Risk Adjusted Performance Measures) e mostrerà esempi di applicazione estendendo le metodologie alla costruzione di score card personalizzate
martedì 27 aprile 17:30 - 18:30
Webinar a cura di Eugenio Sartorelli
Attraverso l'analisi Intermarket si cerca di capire le relazioni che vi sono tra le principali asset class (azioni, obbligazioni, commodities) ed il ciclo economico. Vedremo alcuni strumenti che si possono utilizzare per questo tipo di analisi e quale sia la situazione attuale a livello di movimenti primari.
martedì 27 aprile 20:30 - 21:30
Webinar a cura di Gabriele Bellelli
Durante questo webinar dai contenuti indipendenti, Gabriele Bellelli illustrerà le migliori soluzioni di investimento con i certificati a capitale protetto e condizionatamente protetto.
Sarà un evento assolutamente operativo, dove verranno fatti esempi concreti con nomi cognomi e codici ISIN dei prodotti finanziari.
Webinar idoneo sia al piccolo risparmiatore che al consulente professionista che troverà numerose soluzioni da valutare per i propri clienti.
mercoledì 28 aprile 17:00 - 18:00
Saverio Berlinzani, durante una seduta di trading in tempo reale, condividerà con voi le sue conoscenze su correlazioni ed hedging
giovedì 29 aprile 17:00 - 18:00
Webinar a cura di Salvatore Gaziano e Roberta Rossi
Investire bene i propri risparmi per sé e le prossime generazioni con strategie efficaci e sostenibili nel tempo
lunedì 3 maggio
Dispensa a cura di Davide Biocchi
Descrizione di abilità requisiti e strumenti necessari per operare multiday. Differenze tra trader e investitore.
lunedì 3 maggio 17:30 - 18:30
L'arrivo di Mario Draghi e la liquidità proveniente dal Recovery Plan possono far diventare Piazza Affari il il mercato più attraente in Europa: quali i settori ed i titoli che potrebbero essere un buy?
martedì 4 maggio 18:00 - 19:00
Webinar a cura di Davide Biocchi
Descrizione di abilità requisiti e strumenti necessari per operare multiday. Differenze tra trader e investitore.
Coming Soon
Stelle, Analyst Rating, Globi: come combinarli insieme per scegliere investimenti di qualità e sostenibili. Le sfide del regolamento SFDR.
Coming Soon
Dispensa a cura di Tiziano Cagalli
Coming Soon
Dispensa a cura di Enrico Malverti
Si tratta di un percorso facile di apprendimento del trading robotizzato partendo dalle basi fino ad arrivare a conoscere tutto quello che occorre per muovere i primi passi in autonomia. Tratteremo quali piattaforme usare, cosa studiare, come testare e come valutare la bontà di una strategia di trading.
Coming Soon
Dispensa a cura di Stefano Fanton e Tony Cioli Puviani
Coming Soon
Webinar a cura di Dan Gramza
In this special presentation, veteran trader and leading educator Dan Gramza president of Gramza Capital Management, Inc. and dangramza.com will share with you his proprietary strategies for identifying trading opportunities. His simplified approach will provide clarity to how you look at the markets. He will explore: What happened? Where are we now? Where are we going?
For example:
These are the issues that Dan Gramza will discuss fundamentally and technically as he examines 22 current markets including CME Group stock-indexes, FX, interest rate, metals, energy and agricultural sectors. Whether you’re new to trading or are an experienced trader, Dan’s presentation will provide you with new tools and opportunities to trade.
Coming Soon
Webinar a cura di Rob Hoffman tradotto in lingua italiana
Join Rob Hoffman as he teaches you the straightforward strategies that he uses as a 30x real money international trading champion. These are strategies that you can begin using today for day and swing trading. As a speaker for top financial institutions around the world and as a published author for numerous financial publications, Rob shares his experience and knowledge with retail and institutional traders alike. He drills down into the “where, how and why” traders make frequent missteps, as well as the setups and strategies he uses to trade like an institutional trader and trading champion. This is a must-see event given that Rob is one of the world’s top traders that has the real and rare experiences to help you develop the confidence and consistency to become the day trader, swing trader, or investor you want to be with Stocks, Options, Futures and Forex. Rob will also be sharing his favorite day and swing trade ideas the day of the presentation. That is something you cannot afford to miss.
Coming Soon
La gestione passiva conquista sempre più proseliti ma anche per i gestori attivi è record di raccolta.
Quali sono i pregi e i difetti dei due approcci? Come utilizzare gli strumenti per investire al meglio?
Come costruire un portafoglio efficiente per il medio e lungo periodo? Come controllare i rischi dell'investimento?
Coming Soon
Webinar a cura di Giovanni Lapidari
Poco meno di due anni fa, Giovanni Lapidari ha scritto un libro dal medesimo titolo di questo seminario, che ha lo scopo di dare un senso alle domande di ha capito che stare davanti a un grafico significa, in primo luogo, comprendere il nostro Rapporto Umano con il Denaro. Parleremo dell’energia potente che scorre fra le persone e i soldi, e di come questo rapporto metta a nudo l’umanità dei nostri caratteri, in un dialogo fra la nostra parte chiara e le zone d’ombra che ogni essere umano possiede.
Coming Soon
EQUITY- BOND - RATES - FOREX & COMMODITY
Coming Soon
Come raggiungere i propri obiettivi finanziari investendo periodicamente senza un capitale di partenza.
Coming Soon
Creare una nuova strategia di trading o di investing richiede un metodo rigoroso, fatto di passi ordinati che possono essere inseriti in un protocollo di progetto. Tale protocollo, che ricorda quello del controllo della qualità dei processi in una azienda, permette di aumentare la probabilità che un sistema possa generare utili anche in futuro e non soltanto sul passato. Giovanni Trombetta percorrerà l’intero processo di progetto utilizzando strumenti “open source” a disposizione di tutti.