Sogno di tanti di noi, arricchirsi con il trading è terribilmente difficile, occorre avere una solida formazione e buone guide didattiche.
La partecipazione agli eventi in Live Streaming di YouFinance 2025
è gratuita ma è comunque necessaria l'iscrizione.
venerdì 18 ottobre 18:00 - 19:00
Verranno illustrati i metodi di lettura di un bilancio aziendale per trovare le società sottovalutate (o sopravvalutate) rispetto alle loro quotazioni in Borsa, sia per individuare le buone occasioni di acquisto per costruire un proprio portafoglio di investimenti di medio/lungo termine, sia per evitare il rischio di perdere denaro a causa di una probabile caduta dei prezzi (come nei casi di Saipem o Banca Mps).
Con un taglio semplice, pratico e operativo si parlerà di analisi fondamentale, cioè lo studio del bilancio di una società con lo scopo di selezionare quelle migliori e che quotano ancora ad un prezzo conveniente, e quindi con il maggior potenziale di rialzo a Piazza Affari.
Il webinar è destinato ai risparmiatori che desiderano imparare a gestire personalmente i propri risparmi, guardando il mercato azionario esattamente come lo vedono gli istituzionali, avendone gli stessi strumenti (analisi di bilancio) e cercando di anticiparli.
Argomenti
Trading
Condividi
giovedì 24 ottobre 18:00 - 19:00
giovedì 31 ottobre 15:00 - 16:00
Il sentiment ci serve per capire quale è l’opinione dominante sui mercati, al di là della lettura che ci viene fornita dall’Analisi Tecnica per valutare il più semplice andamento dei prezzi. In questo intervento vedremo di capire quali sono alcuni dei più diffusi strumenti per individuare il Sentiment; valuteremo anche la situazione in essere sui principali mercati.
mercoledì 6 novembre 17:30 - 18:30
Dopo aver analizzato in modo quantitativo lo strumento Gold Future, specificando bias e caratteristiche tecniche operative, verrà programmato un sistema intraday di level breakout utilizzando Python. Verranno passate in rassegna le principali tecniche applicabili sul sottostante e verrà commentato il comportamento dei prezzi in questa fase storica in rapporto alla tenuta della strategia e alle sue metriche. Non è necessario conoscere Python per seguire interamente l’intervento, dato che verranno trattati concetti di validità generale nel mondo del trading sistematico.
giovedì 7 novembre 18:00 - 19:00
In questo Webinar Luca Giusti (QTLab) metterà a confronto alcun modelli di Asset Allocation statica (Lazy Portfolio) su serie storiche che partono dal 1929, per mostrati come un Investitore possa creare valore affiancando strumenti passivi come degli ETF.
Era possibile fare meglio impiegando un Modello di Asset Allocation Dinamica? Scopriamolo insieme…
Se sei un investitore, da questo webinar potrei portarti a casa una maggiore consapevolezza sull’efficacia del portafoglio che stai seguendo (su orizzonti di alcuni decenni), e alcune nuove idee per controllare meglio il Rischio nelle fasi più turbolente.
martedì 12 novembre 17:30 - 18:30
Quali scenari emergono alla luce dell'esito elettorale. Come cambiano le politiche monetarie e quale impatto sui listini azionari e sulle obbligazioni con la nuova presidenza
Argomenti
Trading
Condividi
mercoledì 13 novembre 17:30 - 18:30
Vuoi sapere cosa succede davvero quando si investe in certificati? In questo webinar, Francesca Fossatelli ti racconterà la sua esperienza, analizzando le sue operazioni degli ultimi 3 anni, data in cui ha reso il suo portafoglio pubblico. Analizzeremo gli errori da evitare e le strategie vincenti per massimizzare il rendimento dei certificati in portafoglio.
lunedì 18 novembre 17:00 - 18:00
Gli investitori in azioni hanno celebrato di recente il secondo anniversario del bull market. Finora le minacce non sono certo mancate: fra invasione dell'Ucraina, aumento dei tassi senza precedenti, inversione della curva dei rendimenti, crisi delle banche regionali americane, instabilità in Medio Oriente, minacce di recessione e tanto altro.
Per fortuna tutto questo non si è mai tradotto in un concreto rischio di mercato. Forse perché le minacce risiedono altrove, e l'investitore eccessivamente timoroso ha guardato nella direzione sbagliata. Oggi condividiamo il cruscotto del bear market di AGE Italia, che ha sempre efficacemente anticipato i ribassi temibili del mercato azionario.
Argomenti
Trading
Condividi
martedì 14 gennaio 17:00 - 18:00
Un legame sempre più stretto. Motori e finanza possono sembrare settori molto diversi, ma presentano diverse affinità interessanti. Entrambi richiedono una comprensione approfondita delle dinamiche e dei meccanismi operativi: nei motori, si analizzano le prestazioni e l'efficienza, mentre nella finanza si esaminano i rendimenti e i rischi degli investimenti. Inoltre, entrambi i settori si basano sull'innovazione. Infine, ci sono legami pratici, come l'importanza della gestione dei costi e dell'ottimizzazione delle risorse, che sono cruciali sia nel settore motoristico che in quello finanziario.
mercoledì 22 gennaio 16:00 - 17:00
Durante questo webinar, il trader professionista Nicola Para, svelerà quali sono gli orari migliori per fare trading sui principali strumenti finanziari.
In particolare si concentrerà su indici azionari, valute e materie prime e spiegherà come individuare gli orari che, con maggiore probabilità di successo, favoriscono delle inversioni di tendenza intraday.
Inoltre spiegherà perché avvengono questi cambi di trend e quali sono gli elementi necessari affinché si verifichino.
Infine lascerà spazio per rispondere a tutte le vostre domande in chat.
Argomenti
Trading
Condividi
martedì 11 marzo 11:00 - 12:00
L'indicatore Ichimoku Kinko Hyo è ad oggi considerato un semplice indicatore, ma questo strumento è in realtà molto di più, è un vero e proprio trading system. Creato nella prima metà del 1900, si basa su un concetto molto semplice, ridurre il rischio per avere un ottimo rapporto con il rendimento. Si può applicare a tutti i mercati.
Argomenti
Trading
Condividi
mercoledì 12 marzo 11:00 - 12:00
Sistema di trading in opzioni a breve e brevissima scadenza, Dinner è una soluzione estremamente efficace per investitori e trader.
Il metodo è basato sulla ricerca del differenziale di volatilità e prezzo esistente fra scadenze vicine: permette quindi di essere esposti a mercato per un tempo molto breve e quindi un rischio limitato.
Apposite strategie di allontanamento del rischio e di anti-vola vengono adottate nel caso di aggressione forte da parte del mercato, per eliminare il rischio volatilità.
mercoledì 9 aprile 11:00 - 12:00
Secondo i metodi di G.Migliorino
Sull’argomento Fair Value ci sono diverse scuole di pensiero e approcci, che nella produzione di Giuseppe Migliorino si possono suddividere in tre categorie: Fair Value fondamentale dei titoli azionari, Fair Value fondamentale degli indici, Fair Value tecnico degli indici.
In questo webinar illustrerò le diverse metodologie di valutazione a partire dal contesto in cui sono state create e tramite la rappresentazione di esempi grafici. Verrà fornita la spiegazione degli indicatori e le chiavi di lettura degli stessi al fine di trarre un quadro aggiornato della valutazione del mercato azionario occidentale.
Argomenti
Trading
Coming Soon
Innumerevoli e quotidiane le possibilità che offre lo storico ed affascinante mercato delle materie prime. Un percorso irto di ostacoli se si naviga a vista, senza conoscere gli aspetti più importanti da carpire, per avere una prospettiva più ampia sull’andamento di ogni singola materia prima. Dal petrolio al natural gas, senza trascurare gold, silver, rame, platino, palladio sino alle agricole e quindi grano, mais e soia, senza dimenticare le opportunità sullo zucchero, cacao e caffè…ma privi di un metodo o di una tecnica profittevole è per davvero difficile vivere di trading.
Focalizzeremo brevemente l’attenzione anche su alcuni aspetti storici decisamente interessanti che hanno contribuito ad alimentare la mia passione per le commodities. Basti ricordare l’effervescente narrazione di una delle commodity profondamente agganciata all’economia reale, il petrolio. A partire dal primo pozzo scavato nel lontano agosto del 1859 nella cittadina americana di Titusville, la storia del petrolio inizia ad essere condita costantemente di aneddoti, leggende e scenari che hanno contribuito ad alimentarne l’interesse. Basti pensare al colonnello Edwin Drake (che in realtà non è mai stato colonnello e neanche nell’esercito ma si fa chiamare così questo incredibile personaggio) colui il quale a Titusville scavò il primo pozzo di petrolio. E da questa storia nasce anche questa unità di misura che tutti i giorni citiamo sul petrolio ossia il barile. Difatti proprio Edwin Drake iniziò a sistemare e raccogliere l’oro nero in quei barili di whisky della Pennsilvanya con capacità 42 galloni pari a 159 litri. Ben prima del pozzo scavato per estrarre petrolio utile per l’illuminazione pubblica, l’oro nero era conosciuto in farmaceutica ed utilizzato addirittura per la cura dei disturbi allo stomaco.
Nel recente e particolare periodo storico, l’interesse per il mercato delle materie prime ha avuto un impulso davvero importante. Lo stesso rally, la crescita netta e decisa delle quotazioni di specifiche commodities, ha alimentato la voglia di investire sulle stesse o beneficiare nel breve periodo di un eventuale profitto. L’assenza di regole per gestire e limitare i rischi del trading può comportare enormi perdite. Attraverso una corretta e disciplinata politica di money management è possibile evitare tale contraccolpo, finanziario e psicologico.
Spesso si chiede se per davvero si può vivere di trading. La mia risposta è fornita dalla mia stessa esperienza. Ebbene, tra i tanti punti fermi per l’approccio al trading non si può prescindere dalla corretta gestione del rischio. Fondamentale, inoltre, distinguere risk management e position sizing. Analizzeremo anche alcuni aspetti relativi alla stagionalità…
Argomenti
Trading
Condividi
La partecipazione agli eventi in Live Streaming di YouFinance 2025
è gratuita ma è comunque necessaria l'iscrizione.
Per chattare con un operatore devi essere iscritto.
Per lasciare il tuo biglietto da visita devi essere iscritto.